01 Ottobre 2025

L’ECCELLENZA ISPIRA ECCELLENZA.

La nostra visita all’impianto di trattamento acque reflue di Monaco di Baviera.

Ogni miglioramento nasce dall’incontro tra competenza ed esperienza, guidate da una visione evolutiva e dall’ispirazione fornita da esempi di eccellenza. È questa consapevolezza che ha accompagnato gli ingegneri di Stucchi Servizi Ecologici, durante la recente visita tecnica presso l’impianto di trattamento delle acque reflue di Monaco di Baviera, ospiti di Hiller Separation & Process. 

Questo impianto è uno dei più grandi e avanzati d’Europa e rappresenta un vero punto di riferimento internazionale, nonché un esempio per chi lavora ogni giorno per migliorare la gestione sostenibile delle risorse idriche.

L’impianto serve una popolazione equivalente a circa 1,5 milioni di abitanti e integra tecnologie all’avanguardia per la depurazione biologica, garantendo la rimozione efficace di azoto e fosforo. Questo livello di trattamento non è solo una misura tecnica, ma rappresenta un passo concreto verso la protezione degli ecosistemi acquatici e il rispetto delle normative ambientali più stringenti.

La tecnologia al servizio della visione.

Un aspetto particolarmente rilevante è la capacità dell’impianto di trasformare i fanghi di depurazione in risorsa energetica. 

Infatti, attraverso il processo di “digestione anaerobica” viene prodotto biogas che alimenta la generazione di energia elettrica e termica. Questa produzione energetica copre interamente gran parte del fabbisogno energetico della struttura, riducendo così l’impatto ambientale e dimostrando come economia circolare ed efficienza possono convivere con successo.

Se da una parte le soluzioni tecnologiche assicurano altissimi standard di efficienza, dall’altra la sicurezza, l’affidabilità e la capacità di intervento sono garantiti da sistemi di automazione e monitoraggio continuo che consentono di controllare i processi in tempo reale. L’intero impianto rappresenta quasi un organismo “intelligente”, in grado di ottimizzare le proprie performance e offrire una gestione operativa sempre ottimale.

Una visita che rende migliori.

Per Stucchi Servizi Ecologici, questa visita ha rappresentato un’ineguagliabile occasione di confronto diretto con le migliori pratiche europee e una vera fonte di ispirazione per lo sviluppo futuro delle nostre soluzioni. Conoscere da vicino un modello così avanzato significa poter raccogliere know-how, idee e approcci utili a rafforzare ulteriormente l’impegno verso l’innovazione continua.

La visita a Monaco di Baviera è un’ulteriore conferma della nostra volontà di mantenere uno sguardo aperto sul futuro, per garantire ai nostr clienti soluzioni che rispondono pienamente non solo alle esigenze di oggi, ma anche alle sfide ambientali di domani.

Un impegno costante per trasformare le sfide della gestione idrica in opportunità di valore per il territorio e l’ambiente.

Ecco alcune delle principali caratteristiche dell’impianto di Monaco di Baviera:

- capacità di trattamento: circa 1,5 milioni di abitanti equivalenti;

- trattamento biologico avanzato con rimozione di azoto e fosforo;

- recupero energetico tramite digestione anaerobica dei fanghi e produzione di biogas;

- impianto dotato di sistemi di automazione e monitoraggio continuo

- produzione di energia elettrica e termica sufficiente a coprire gran parte del fabbisogno dell’impianto stesso

Scarica la brochure del nostro Gruppo.

Serve aiuto?


Image CAPTCHA

Abbiamo lavorato per

Abbiamo lavorato per

Metropolotana Milanese
Logo Manutencoop
Logo salini impreglio
Kennametal
Referenze Stucchi Servizi Ecologici
Referenze Stucchi Servizi Ecologici
Referenze Stucchi Servizi Ecologici
Referenze Stucchi Servizi Ecologici
Referenze Stucchi Servizi Ecologici
Referenze Stucchi Servizi Ecologici
Referenze Stucchi Servizi Ecologici
Referenze Stucchi Servizi Ecologici
Referenze Stucchi Servizi Ecologici
Referenze Stucchi Servizi Ecologici
Referenze Stucchi Servizi Ecologici
Referenze SSE